La stagione musicale degli Amici del Carlo felice e del Conservatorio propone questa settimana due concerti.
Mercoledì (ore 17) al Museo d’arte Orientale “E.Chiossone”, in collaborazione con la Giovine Orchestra Genovese, l’appuntamento musicale avrà per protagonisti
Giovanni Riva al flauto ed Emanuele Piovesan al pianoforte, un duo che si distingue per affiatamento, brillantezza e raffinatezza interpretativa.
Il programma attraversa oltre un secolo di musica per flauto e pianoforte, dal classicismo di Schubert al virtuosismo romantico di Borne, fino alle eleganze impressioniste di Gaubert e Fauré. Non mancano la cantabilità italiana di Donizetti e la brillantezza del “Cantabile et Presto” di Enescu, a chiusura del concerto.
Nato nel 2003, Giovanni Riva si è diplomato con lode e menzione d’onore al Conservatorio “G. Puccini” di Gallarate sotto la guida di Jessica Dalsant e Maria Siracusa, dove frequenta il biennio accademico di secondo livello.
Nel 2025 ha partecipato a un Erasmus Plus presso l’Accademia dell’Opera di Vienna, esibendosi in opere di Mozart, Bizet e Verdi. Dal 2023 collabora stabilmente con Emanuele Piovesan, con cui ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio Schubert al Concorso Internazionale “Franz Schubert” (2024) e il Primo Premio Assoluto al Concorso “Città di Giussano” (2025).
Emanuele Piovesan studia al Conservatorio “Giacomo Puccini” di Gallarate con Irene Veneziano e si è perfezionato con maestri quali Marcella Crudeli, Dina Joffe e Konstantin Bogino.
Vincitore di oltre venti primi premi in concorsi nazionali e internazionali, si è esibito in Italia e in Europa come solista e camerista. La collaborazione con Giovanni Riva, iniziata nel 2023, lo ha portato ad affermarsi in numerosi concorsi e a esibirsi in prestigiose rassegne.

Venerdì (ore 17) sarà la Galleria Nazionale di Palazzo Spinola a ospitare il duo violino-pianoforte Eugeny Chevkenov e Cinzia Bartoli.
Il programma include la Sonata di Franck, “Zingaresca” di Dee Sarasate e “Polonaise de Concerto” di Wieniawski.
Nato nel 1971 a Plovdiv, in Bulgaria, Eugeniy Chevkenov ha iniziato a studiare violino all’età di 6 anni, a 13 ha tenuto il suo primo recital da solista e ha suonato come solista con un’orchestra. A 17 anni ha vinto il primo premio sia al Concorso Nazionale di Violino che al Concorso Nazionale di Musica da Camera. Dopo gli studi a Sofia, ha proseguito la sua formazione a Vienna, dove, ancora studente, ha suonato per diversi anni con la Filarmonica di Vienna e la Staatsoper di Vienna.
Vincitore di numerosi premi internazionali, ha tenuto concerti come solista e direttore in sedi prestigiose come la Carnegie Hall di New York, il Musikeverein e la Konzerthaus di Vienna, il Metropoliten Arts Center di Tokyo, l’Osaka Symphony Hall, il Pesti Vigado di Budapest, il Bellas Artes di Città del Messico…
Nel 2000 gli è stata conferita a Cittadinanza d’Onore austriaca per i suoi straordinari successi come musicista. Nello stesso anno è diventato professore al Conservatorio Gustav-Mahler di Vienna, di cui è stato vicedirettore dal 2012 al 2014.
Dal 2013 è professore al “Wiener Musikseminar”, dal 2014 al “Richard Wagner Conservatory” di Vienna.
Cinzia Bartoli si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio”N.Paganini”di Genova.
Ha poi conseguito il Diplome Superieur d’enseignement presso l’Ecole Normale de Musique”Alfred Cortot”di Parigi sotto la guida di Jean Micault.
Ha partecipato ai corsi di perfezionamento di P.Badura-Skoda e S.Askenase presso l’Accademia Musicale”O.Respighi”di Assisi.
Dal 1986 al 1990 si è inoltre perfezionata con Ilonka Deckers a Milano.
Ha conseguito premi e riconoscimenti in vari concorsi nazionali ed internazionali.
Ha tenuto concerti nelle più importanti città italiane.
Frequenti le sue tournèe all’estero che l’hanno portata ad esibirsi in 26 Paesi.
Svolge intensa attività anche in formazioni cameristiche e con orchestra.
Ha effettuato numerose registrazioni per la RAI e Telemontecarlo con programmi solistici.
E’ stata docente di Pianoforte nei Conservatori di Parma e La Spezia.
E’ regolarmente invitata, come membro di giuria, presso importanti concorsi di esecuzione musicale nazionali ed internazionali.
Fondatrice e Presidente dell’Associazione Musicale “Dioniso” di Savona, organizza da trentaquattro edizioni una stagione concertistica entrata nel novero delle più seguite ed importanti manifestazioni musicali nazionali. Si è esibita presso la Sala Sinopoli al nuovo Auditorio Parco della Musica di Roma con l’orchestra regionale di Roma e del Lazio.
