Al Sociale aperitivo con la musica di Luigi Cortese

Domenica prossima (ore 12) torna protagonista dei Concerti Aperitivo l’Ensemble 16032. Il nome del gruppo si ispira al codice postale di Camogli perché i componenti della formazione sono tutti nati o residenti nella cittadina della riviera. Caratteristica del gruppo che ha esordito proprio al Teatro Sociale  è la possibilità di esibirsi in varie formazioni; per il loro ritorno al “Sociale”, i musicisti dell’ensemble hanno scelto di suonare in trio, con Kae Sugisaki al flauto, Elisa Bognetti al corno e Dario Bonuccelli al pianoforte.

Elisa Bognetti

In programma, una serie di raffinati brani da camera di compositori di varie epoche: accanto alla “Fantaisie su Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi per flauto e pianoforte di Paul-Agricole Génin (1832-1903), alla ballata per corno e pianoforte “Castel del Monte” di Nino Rota (1911-1979) e a “Souvenir du Rigi” per flauto, corno e pianoforte di Franz Doppler (1821-1883), spicca la bella Sonata per corno e pianoforte di Luigi Cortese.

Genovese nato nel 1899, morto nel 1976, Cortese, fondatore e per decenni direttore del Premio Paganini, direttore dell’allora Liceo Musicale (ora Conservatorio) e primo direttore artistico del Comunale dell’Opera, vanta una produzione cameristica molto interessante con una ricca parte vocale (ispirata soprattutto alla letteratura francese da  lui particolarmente amata), ma anche con alcune Sonate di notevole fattura: spicca proprio quella per corno in due movimenti segnata da una notevole eleganza melodica e armonica.

Dario Bonuccelli

La formula dei Concerti Aperitivo della domenica è quella ormai familiare al pubblico: alle ore 12.00, nel Foyer, aperitivo servito da “la camoglina” di Emanuela Cecchi, accompagnato dalla focaccia di Revello, e, verso le ore 12.30, concerto nel Ridotto.

Biglietto unico: 15 € concerto + aperitivo