Un appuntamento musicale da non perdere quello di domenica prossima, 30 agosto, nel suggestivo borgo antico alle spalle di Finale Ligure. Alle 21 i Chiostri di Santa Caterina ospiteranno un concerto quanto mai particolare, oltre che di garantita alta qualità: di Duke Ellington, grande direttore d’orchestra, compositore e pianista jazz di cui tutti ricordano temi come Take the A train o Satin doll – solo per citare due degli esempi più noti – verranno infatti eseguiti diversi brani dai Concerti Sacri, opere tarde e meno popolari del musicista americano.
Sarà un ensemble strumentale e vocale, diretto da Riccardo Zegna – affermato pianista e compositore torinese di fama internazionale – ad interpretare brani tratti dai primi due dei 3 concerti di carattere religioso che Ellington scrisse nel corso dell’ultimo decennio della sua vita.
Lui stesso definì queste composizioni “la cosa più importante che abbia mai fatto”.
Il primo Concerto debuttò nel 1965 nel giorno dell’inaugurazione della Grace Cathedral di San Francisco, il secondo fu invece eseguito per la prima volta nel 1968 nella Cattedrale di St. John the Divine a New York ed il terzo fu presentato in anteprima nell’Abbazia di Wenstminster a Londra il 24 ottobre del 1973 in occasione dei 25° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite, esattamente sette mesi prima della morte del compositore, avvenuta il 24 maggio del 1974.
L’orchestra interpreterà i brani secondo gli arrangiamenti originali di Ellington, in qualche caso rivisitati da Zegna e sarà composta dai seguenti strumentisti: Elena Bacchiarello, Stefano Calcagno, Claudio Chiara, Fulvio Chiara, Enrico Dicrosta, Cesare Mecca, Simone Monanni, Marco Moro, Davide Nari, Roberto Paglieri, Stefano Riggi, Gianluca Tagliazzucchi, Corrado Trabuio.
L’Ensamble vocale comprenderà Emanuela Florio, Lorenza Giusiano, Cristina Meschia e Chantal Saroldi, affiancate dalla voce narrante di Silvia Paonessa.
Il concerto è organizzato dalla Scuola pianistica Ateneum di Finalborgo con il patrocinio del Comune di Finale Ligure.