Concerto da non perdere domani pomeriggio (ore 17) nella Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Ospite degli “Amici del Teatro Carlo felice e del Conservatorio” si esibirà Filippo Taccogna, giovane violinista che da anni ormai è conosciuto e apprezzato dal pubblico genovese.
Il programma prevede musiche di Bach (Sonata in sol minore BVW 1001), Prokofiev (Sonata per violino solo op.115), Ysaye (Sonata n.5 op.27 “L’Aurore”) e Milstein (Paganiniana).
Filippo Taccogna, nato a Genova nel 2003, inizia a studiare violino con Vittorio Marchese all’età di 10 anni. Nel 2023 consegue la laurea triennale con la votazione 110 e lode, presentando una tesi sui 24 Capricci di Paganini, e adesso sta per concludere gli studi accademici sotto la sua guida al conservatorio di Pavia.
Svolge un’intensa attività concertistica esibendosi regolarmente da solo, in duo con il pianoforte, in trio e in diverse formazioni da camera. Fa parte infatti dell’Orchestra Paganini, con la quale si esibisce anche come solista in diverse occasioni e all’estero, del Duo Effe ed è membro fondatore del Quartetto di Genova, con il quale sta frequentando l’Accademia Stauffer di Cremona.
Partecipa frequentemente a masterclass e corsi con violinisti di fama internazionale tra cui Boris Belkin, Viktoria Mullova, Uto Ughi, Ilya Grubert, Günter Pichler, Eugene Sarbu, Cristiano Rossi, Nancy Zhou e Vadim Brodski, con il quale ha seguito diversi corsi di perfezionamento.
Quest’attività lo ha portato ad esibirsi in concerto con artisti del calibro di Viktoria Mullova e Miriam Prandi e in luoghi prestigiosi quali l’Auditorium Sony di Madrid, l’Auditorium Mahler di Milano, la Sala Nervi in Vaticano in presenza di Papa Francesco, la sala del Museo del Violino di Cremona, il Teatro Carlo Felice, il Teatro della Corte, il Teatro Akropolis, la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, l’Auditorium dell’Acquario, il Palais d’Europe di Mentone e il Teatro di Bastia.
Collabora frequentemente, anche in qualità di solista con orchestra, con l’Associazione Amici di Paganini e il suo presidente Michele Trenti, con cui si occupa di eseguire e divulgare i capolavori di Paganini a Genova e fuori dalla sua città natale, anche attraverso servizi RAI a lui dedicati.
Collabora inoltre con importanti associazioni e rassegne fra cui “GOG”, “Paganini Genova Festival”, “Liguria delle Arti”, “Rolli Days”, “Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini”, “Festival Mediterraneo”, “Sibelius Festival”, “GAM”, “Musei di Genova”, “Voci di due Paesi” “Rencontres Musicales de Méditerranée”
Partecipa anche a diversi concorsi internazionali fra cui Jugend Musiziert e il Concorso internazionale di Cortemilia, conseguendo il primo premio, e viene spesso selezionato per rappresentare il proprio conservatorio in occasioni ufficiali.