Riprende l’attività degli “Amici di Paganini” Un autunno che si preannuncia ricco di iniziative.
Sabato prossimo tornerà la rassegna concertistica “Paganini in Valpolcevera”, che per il quinto anno attira l’attenzione sulla casa di campagna di Niccolò Paganini, nella località di San Biagio. Sono previsti quattro concerti di alto livello nel locale Oratorio, accanto alla chiesa, dove si esibiranno musicisti e virtuosi di violino e chitarra, i due strumenti al cui studio il maestro genovese si applicò, per sua stessa testimonianza, proprio nella casa di san Biagio.
I concerti si terranno di sabato pomeriggio, dal 13 settembre al 4 ottobre, con inizio alle ore 18. Sarà possibile, per chi lo desidera, fare un sopralluogo alla casa presentandosi alle 17 davanti all’Oratorio, mentre alle 17.30 nella retrostante sede della Società Operaia Cattolica, sarà offerto un rinfresco. La partecipazione è gratuita.
Si inizia dunque sabato prossimo con l’esibizione del duo Giovanni Angeleri (vincitore del Premio Paganini nel 1997) al violino e Michele Trenti alla chitarra:saranno eseguite di Paganini le Sei sonate M.S.9, la Sonata a violino solo M.S. 83, la Sonata per chitarra sola M.S. 87 e, infine, le Sei Sonate M.S. 110.

Sabato 20 settembre il duo Aurora Martini, soprano, e Alessandro Dominguez, chitarra, si cimenterà con le Variazioni “Sul margine d’un rio” di Niccolò Paganini e una selezione di lieder dal ciclo “Die Schöne Müllerin, Op.95, D.795” di Franz Schubert.
Altro appuntamento imperdibile sabato 27 settembre è quello con i solisti dell’Orchestra Paganini: Filippo Taccogna, violino, Filippo Bogdanovic, violino, e Teresa Valenza, viola. Eseguiranno musiche di Anton Dvorak (Terzetto op. 74), Zoltan Kodaly (Serenata op. 12) e Johann Sebastian Bach (Sei invenzioni a tre voci nell’arrangiamento di Ferdinand David).
Sabato 4 ottobre il duo Oleksandr Pushkarenko, violino, e Riccardo Guella, chitarra, proporrà di Niccolò Paganini le Sei Sonate dal Centone “Lettera A”, le Sei Sonate op. 2 M.S. 26, la Sonata op. 3 n. 6 e il Capriccio n. 24. Al termine un brano composto da Pushkarenko: “Cambiavento” per violino solo.
Il 3 ottobre nel Teatro Sociale di Certosa si svolgerà anche uno spettacolo/laboratorio per bambini (3-6 anni) a cura di Elisa Moretto, con musiche di Paganini, dal titolo “Menù Paganini – a base di piatti musicali”.