E’ un sogno cullato a Genova, visto che è frutto della compagnia Sarabanda, lo spettacolo “Piccole Modifiche”, ma sboccerà in prima nazionale a parecchi chilometri di distanza. L’appuntamento è il 12 settembre alle 20 al Festival Teatro sull’Acqua con la direzione artistica di Dacia Maraini ad Arona (Villa Usellini via Pertossi, 26/14).
Ideazione e regia sono a firma di Boris Vecchio, mentre si conquisterà la scena un trio inedito: lo stesso Boris Vecchio, Lital Tyano e la marionetta Giorgio (realizzata da Amy Luchenback). Boris Vecchio è l’Uomo che intraprende il “viaggio”, il personaggio in cui ciascuno di noi può specchiarsi; Lital Tyano invece interpreta e intraprende le evoluzioni immaginifiche dell’animo attraverso il suo legame indissolubile con Giorgio, l’alter ego, “l’altro noi”, che l’attrice muove sul palco in un rapporto unico di vita ed emozioni.
“Tutti parlano ma io non capisco le parole… Tutti parlano ma non ascoltano quello che porta il vento. Ed io vorrei solo fare piccole modifiche….piccole modifiche” è il mantra alla base del progetto, che può trovare le fatidiche radici in “Modifiche al Silenzio” realizzato dieci anni or sono in collaborazione col Festival della Scienza.
Certo oggi, abituati a elucubrazioni mentali decisamente criptiche, l’uso di un linguaggio semplice va controcorrente ed è tutt’altro che facile: uno spettacolo “gentile”, che gioca con la poesia e con il surreale, non è comune e spalanca gli occhi alla magia, al fantastico, tra gag intriganti e divertenti con tagli fumettistici, emozionanti, sorprendenti.
“Un evento delicato ed energico -spiegano gli organizzatori- divertente e rude, che si presta a plurime e aperte letture, che offre diversi livelli interpretativi a seconda dell’età di chi guarda, che arriva a toccare note profonde grazie ad un testo essenziale ma altamente poetico, ad immagini surreali e quadri in sequenza che come fotogrammi acquistano senso uno dopo l’altro, un gioco di scatole cinesi che con gentilezza ci conduce sempre più addentro.
Il silenzio. Il vento. L’acqua e il suo profondo, i suoi abitanti, la sua solitudine ovattata, un mondo subacqueo che riporta al senso dell’immersione interiore, dello scandaglio delle emozioni e dei ricordi. Ma non senza appigli provenienti dal quotidiano, un tavolo, un fiore, e poco altro, sempre restando nella dualità di un dolce animo in bilico sul crinale dell’interiorità e del mondo esterno”.
Non in ultimo il Teatro sull’Acqua compie 10 anni: dal 9 al 13 settembre Arona tornerà a essere Città Teatro, con un anniversario importante da festeggiare. Per maggiori info e contatti cliccare qui.
LA SCHEDA
Durata: 40 Minuti Progetto e ideazione: Boris Vecchio Di e con: Boris Vecchio, Lital Tyano, Giorgio la marionetta (realizzata da Amy Luchenback) Testo e Musiche: Marco Odino Regia: Boris Vecchio Produzione e Comunicazione: Sabrina Barbieri e Barbara Vecchio Produzione Sarabanda I.S. Creazione 2020
Luca Borrelli in aiuto tecnico. Fondazione Luzzati Teatro della Tosse Onlus di Genova per la residenza presso Luzzati Lab / Agosto 2020.
BORIS VECCHIO
Autore, attore e direttore artistico di festival di teatro, circo e teatro di strada e dell’Associazione Sarabanda IS, il lavoro di Boris Vecchio spazia dal teatro alle forme più innovative del teatro fisico e del circo contemporaneo, con una predisposizione allo studio sulla figura del clown.
Ha collaborato con alcuni dei più importanti teatri nazionali quali: Teatro della Scala (Milano), Teatro Regio (Torino), Change Performing Arts (Milano) con il regista Peter Greenaway, Teatro Nazionale Genova (Genova), Teatro della Tosse (Genova), Teatro Metastasio (Prato). Ha lavorato presso i Festival di Teatro più prestigiosi in Europa tra cui: Festival Wroclav (Polonia); Festival “Cirque de Sciences” (Lussemburgo); Théâtre du Prato (Lille, Capitale Europea della Cultura 2004); Teatro Kammerspiele (Vienna); Festival du Pont du BonHomme (Francia), festival Il Teatro sull’Acqua di Dacia Maraini (Arona), festival Vaudeville Rendez-vous (Portogallo).
ASSOCIAZIONE SARABANDA IMPRESA SOCIALE Gli ultimi anni lo hanno visto impegnato in diverse regie di spettacoli di Teatro e Circo, due produzione Italo Brasiliane dal titolo: Porto e Beleza, prodotte rispettivamente dalla Scuola di Circo Sociale Crescer e Viver di Rio De Janeiro, e dall’Istituto di Cultura Italiano di Rio De Janeiro; una produzione franco-italiana dal titolo Piccole Modifiche, prodotta dal Theatre de Grasse (Fr) nell’ambito del progetto europeo Alcotra “Terre Comuni, Terres Communes”. ultima in ordine di tempo è Equilibrio della bellezza prodotto dal festival Il Teatro sull’Acqua con la direzione artistica di Dacia Maraini (2017), preceduta da Sentito (2017) in collaborazione con il festival Vaudeville Rendez-vous di Porto in Portogallo.
Boris Vecchio tiene diversi laboratori teatrali basando il proprio lavoro sulla figura del clown, è direttore artistico di Circumnavigando Festival Internazionale di Circo teatro dal 2001, Festeatrodistrada e di CIRCOSCIENZA® (nell’ambito del Festival della Scienza) a Genova, Italia.
Con Sarabanda nel corso degli anni ha svolto un importante lavoro di cooperazione con il sistema culturale locale, nazionale e internazionale, grazie alla partecipazioni attiva in reti quali: A.C.C.I Associazione Circo Contemporaneo in Italia e FNAS Federazione Nazionale Arte di Strada, oltre all’attuale CircusNext Platform Members 2017-2021, preceduto da diversi altri come la precedente edizione CircusNext Europa Creativa 2013-2017 e Arts’R’Public – Euro-Mediterranean Laboratory for Arts in Public Spaces.
Con l’Associazione Sarabanda ha ricevuto il premio The Best Sciences Event – progetto europeo Wonders nel 2006 a Wroclaw – Polonia; ed ha partecipato ai progetti The Vagrant Commedia – progetto europeo /Cultura 2000 nel 2007, progetto triennale con Regione Liguria / Ministero Italiano della Cultura 2007- 2009. Nell’ambito di Marsiglia 2013 Capitale Europea della Cultura, collabora attraverso il progetto CIRCOSCIENZA®, con il CREAC di Marsiglia, organizzatore del BIAC (Biennale Internazionale delle Arti del Circo).
LITAL TYANO
Attrice e marionettista di spettacoli per adulti e bambini, nata a Tel Aviv (Israele) vive in Francia dal 2002. Diplomata alla scuola d’Arte Drammatica di Nissan Nativ School of Dramatic Art di Gerusalemme (1991) e alla Scuola Internazionale Marcel Marceau di Mimodrama a Parigi (1994), si è esibita e ha diretto molti spettacoli di teatro del corpo in Israele, in particolare per il Women’s Festival di Holon, per il Teatro Tsavta di Tel Aviv e per la Richon Lezion Philharmonic Orchestra. Alcuni titoli: Bouche Bée Louis l’enfant de la nuit, Adélaïde, Modifiche al silenzio, Appartement à louer, Le cantique des cantiques, Martine et René…
Contemporaneamente ha insegnato mimo e teatro corporeo a bambini con disturbi dell’udito e affetti da sordità nelle scuole di Tel Aviv e Kfar Kassem (villaggio palestinese) per 7 anni.
Nel 2002 con la Compagnie Ambulo Train Théâtre (Gerusalemme) per interpretare Louis l’enfant de la nuit, uno spettacolo di teatro d’oggetti che continua la sua dodicesima stagione in Europa. Nel 2004 con la Compagnie Caracole (Parigi) realizza Bouche Bée, uno spettacolo di narrazione, per un tour di quattro anni in Francia.
ASSOCIAZIONE SARABANDA IMPRESA SOCIALE Nel 2006 concepisce e interpreta per la Compagnie Neshikot, Adélaïde spettacoli di marionette, con una presentazione all’inaugurazione del Festival Mondiale del Teatro dei Burattini di Charleville-Mézières. Nel 2008 partecipa, con la Compagnia Sarabanda (Associazione Sarabanda, Genova – Italia) allo spettacolo Modifiche al silenzio come marionettista manipolatore. Spettacolo creato per il Festival della Scienza di Genova “Circo-scienza”. Nel 2010 concepisce e interpreta per la Neshikot Company “Appartement à Louer”, spettacolo di marionette, con più di 300 spettacoli in Francia, attualmente ancora in tournée. Nel 2013 presta la sua voce in ebraico e francese al concerto di Rodolphe Burger, Cantique des cantiques & hommage a Mahmoud Darwich. Nel 2017 crea e interpreta per la Neshikot Company lo spettacolo di marionette “La petite fille à la lanterne” (La bambina con la lanterna). Tra il 2019-2020 crea e interpreta con Yohann Delaporte per la Neshikot Company lo spettacolo di marionette “Martine et René”.