Palazzo Ducale, c’è musica per “Monet”

Se nella mostra genovese dedicata ad Escher si trovava il quadro “La cattedrale sommersa”, titolo identico ad un famoso preludio per pianoforte di Debussy  (“La Cathedrale Engloutie”), nell’esposizione “Monet. Capolavori dal Musée Marmottan Monet, Parigi” sempre a Palazzo Ducale (11 febbraio-22 maggio www.monetgenova.it), oltre al delizioso sottofondo squisitamente votato all’impressionismo musicale, si rinviene un aneddoto curioso, con protagonista un cantante lirico, tra l’altro associato ad un lavoro molto diverso da quello a cui il largo pubblico è aduso.

L’opera in oggetto è del 1879, “Vétheuil nella nebbia”, quasi monocromatica, dall’incipiente immobilità. Peccato vederla nella prima parte del percorso, una sorta di corridoio in cui diversi lavori sono presentati in una godibile successione, ma troppo ravvicinata per poterne fruire il valore, tanto più in questi primi giorni in cui vi si accalcano molti visitatori. Una sala intera è invece dedicata al video formativo e due esclusivamente all’esperienza immersiva tra proiezioni che attirano un pubblico variegato. Bisogna aspettare opere come “Ninfee” o come   “Le Rose” per poterle ammirare con la dovuta ariosità. Ma questo è un altro discorso…

Torniamo alla veduta avvolta nella nebbia, decisamente poetica. Quando Monet si trovò in difficoltà finanziarie  cercò di vendere questo quadro al baritono Jean-Baptiste Faure che, nonostante la richiesta irrisoria di 50 franchi, declinò etichettandolo come “troppo bianco”. Come si continua a leggere nella didascalia apposta a lato del capolavoro  qualche anno dopo il baritono offrì 600 franchi ma il pittore li rifiutò preferendo semmai di esporlo su un grande cavalletto nell’atelier di Giverny. Un aneddoto che la dice lunga sulle sfumature dell’animo umano.

Mostra consigliatissima, tanti gli spunti e piacevoli gli abbinamenti con percorso in città o con Torre Grimaldina. Interessanti i laboratori. Per gruppi o scuole info al numero 0108171604.

Orario di apertura: lunedì 11-19; martedì, mercoledì, giovedì 9-19; venerdì 9-21; sabato e domenica 10-19 (la biglietteria chiude un’ora prima). Biglietti intero 15 euro, ridotto 13 euro, altre riduzioni varie al sito www.palazzoducale.genova.it