Roberto Iovino
4 Marzo 2025
L’avevo sentito l’ultima volta qualche mese fa. Stavo raccogliendo testimonianze per un libro-ricordo sull’attività dei “Cameristi” e lui, Mario Trabucco, ne era stato con il fondatore e direttore Nevio Zanardi uno degli artefici principali. Parlava molto lentamente, ma con la ...
Roberto Iovino
18 Febbraio 2025
3 gennaio 1954, Studio Tv3 di Corso Sempione a Milano, ore 11. Si accendono le luci e parte il primo programma della Rai. A firmare la regia, Vito Molinari. Il grande regista si è spento oggi nell’ospedale di Lavagna. Aveva ...
La redazione
7 Febbraio 2025
Giovedì 13 febbraio (ore 17,30) riprendono, dopo una prima serie tenutasi nella passata stagione artistica, gli Incontri Musicali nel Ridotto del Teatro Sociale di Camogli. Ne sarà protagonista, ovviamente, la musica, raccontata ancora una volta da Giulio Odero. Il numero ...
Giuseppe Isoleri
30 Gennaio 2025
Ieri, su invito del Sovrintendente dell’Opera Carlo Felice, dott. Claudio Orazi, che ringrazio, con un piccolo gruppo, mi sono recato a Milano alla Fondazione del Corriere della Sera per assistere ad uno degli eventi che celebravano il duecentesimo anniversario della ...
Giulia Cassini
25 Gennaio 2025
Conto alla rovescia per un imperdibile spettacolo di Teatro Danza che, tra tradizione e innovazione, riesce a traghettare lo spettatore in un caleidoscopio di emozioni, di stati, di dimensioni artistiche in cui si inanellano frammenti di vita del passato e ...
Roberto Iovino
21 Gennaio 2025
Nel Settecento nel teatro musicale esisteva il cosiddetto “pasticcio”: il compositore adattava musiche già scritte (sue o di altri, la SIAE non esisteva ancora) a un testo nuovo. Opera! Arie per un’eclissi!, lo splendido film ideato e diretto da Davide ...
La redazione
10 Gennaio 2025
E’ stato presentato questa mattina a Camogli il nuovo cartellone del Teatro Sociale. Padroni di casa, il Presidente Maurizio Castagna e il Sovrintendente e Direttore Artistico Giuseppe Acquaviva, fautori di una rinascita del “Sociale” che, in appena tre anni, ha ...
Giuseppe Isoleri
24 Dicembre 2024
Cari Soci e cari Lettori, anche quest’anno siamo giunti alla celebrazione del Santo Natale in attesa del Nuovo Anno. Auguro a tutti Voi giornate di serenità anche se il nostro paese e il mondo sono funestati di ogni sorta di ...
Roberto Iovino
11 Dicembre 2024
Ci ha lasciato ieri Michele Mannucci, critico musicale, musicologo, saggista ben noto nell’ambiente culturale non solo genovese. Aveva 73 anni, era nato a Lugo di Romagna, ma era in pratica genovese d’adozione, anche perché nella nostra città si era fatto ...
La redazione
8 Dicembre 2024
Paganini protagonista di tre eventi in questi giorni, fra Genova, Roma e Firenze. Venerdì l’Accademia Ligure di Scienze e Lettere (Palazzo Ducale) ha ospitato una interessante giornata di studi intitolata Il demoniaco al tempo di Paganini fra musica, arte e ...