Roberto Iovino
14 Marzo 2023
“A Genova in un teatro vicino alla stazione Brignole ad accogliermi c’era Vincenzo Spera, erano i primi anni Settanta. Vincenzo, presenza discreta e rispettosa, ma attenta e conscia del proprio ruolo, un carattere forte e risoluto che però non ha ...
Roberto Iovino
5 Marzo 2023
Nel secondo Ottocento Camogli vantava una delle flotte più grandi d’Italia. La borghesia mercantile si era particolarmente arricchita grazie alla guerra di Crimea cui Cavour aveva partecipato per poter poi presentare il conto agli alleati.  In questo contesto di benessere ...
Roberto Iovino
3 Marzo 2023
Grave lutto nel mondo della cultura non solo ligure. E’ scomparsa ieri, all’età di 85 anni, Bianca Montale, insigne studiosa del Risorgimento cui ha dedicato decine di saggi e monografie. Era nipote di Eugenio Montale del quale ha custodito con ...
Giorgio Magnano
14 Febbraio 2023
Nella tragedia attica l’eroe   si trova  a confliggere con i demoni del divino. “Che cosa farò?” si chiede Oreste.  Perché c’è un daimon che gli vieta di uccidere la madre, e un altro  che gli ordina di non lasciare invendicato ...
Giuseppe Isoleri
12 Febbraio 2023
La rivista Classic Voice ha celebrato, in un recente articolo, dieci personaggi che si sono distinti, nelle loro funzioni artistiche o manageriali, nel corso del 2022. Tra questi ci sono Direttori (Pappano), registi, direttori artistici e un Sovrintendente: Claudio Orazi. ...
Giuseppe Isoleri
6 Febbraio 2023
Teatro Carlo Felice affollato, questa mattina, da una miriade di giovani alunni accorsi con le loro insegnanti per vedere il filmato Dante all’Opera realizzato dalla Fondazione durante il Covid in collaborazione con Classica HD e Intesa san Paolo nel 2021per celebrare ...
Roberto Iovino
4 Gennaio 2023
“Nei Conservatori bisogna secondo me coniugare i due termini, bottega e arena. Si deve creare un centro di produzione, altrimenti non esiste alcuna differenza con l’insegnamento privato. In più il Conservatorio moderno deve tenere conto di tutte quelle attività che ...
La redazione
30 Dicembre 2022
E’ stata presentata questa mattina dal presidente della Fondazione Maurizio castagna e dal sovrintendente e direttore artistico Giuseppe Acquaviva la nuova stagione del Teatro Sociale di Camogli che coprirà i primi cinque mesi dell’anno. Quasi cinquanta gli spettacoli previsti che ...