Sociale di Camogli: ecco la nuova stagione

E’ stato presentato questa mattina a Camogli il nuovo cartellone del Teatro Sociale. Padroni di casa, il Presidente Maurizio Castagna e il Sovrintendente e Direttore Artistico Giuseppe Acquaviva, fautori di una rinascita del “Sociale” che, in appena tre anni, ha portato lo storico teatro camogliese ad essere annoverato tra i monumenti nazionali e riconosciuto dal MIC come beneficiario del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo.

Due, sicuramente, gli appuntamenti che saltano subito all’occhio: il già annunciato concerto di Stefano Bollani (venerdì 21 marzo, ore 21.00), un vero evento per Camogli, e il ritorno per due recite (sabato 29 marzo, ore 21.00 e domenica 30 marzo, ore 17.00) di “Pignasecca e Pignaverde” nel teatro in cui lo spettacolo è nato.

Solenghi e Pirovano nella commedia di Govi

 

Ampio spazio, quest’anno, alla prosa, con ben dodici titoli che vanno dal teatro di ricerca (“Quando noi morti ci risvegliamo”, di Henrik Ibsen, ideazione e regia di Rajeev Badhan), alle versioni dei classici rivisitate con arguzia e ironia tutte moderne (“Pirandello Pulp” di Edoardo Erba, con Massimo Dapporto e Fabio Troiano, “La scuola delle mogli” di Molière, con Vito Cesaro e Matilde Brandi, “Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco”, soggetto originale e regia di Marco Zoppello), alla presenza di attori di solida preparazione teatrale noti al grande pubblico per la loro carriera televisiva (Lorenzo Flaherty, protagonista de “L’onorevole il poeta e la signora” di Aldo De Benedetti, Tiziana Foschi, autrice e interprete di “Faccia un’altra faccia”). Un posto a sé, poi, si ritaglia nel cartellone “L’infinito Giacomo. Vizi e virtù di Giacomo Leopardi”, di Giuseppe Argirò, perché il protagonista è uno dei decani del teatro italiano: Giuseppe Pambieri. Fuori da qualunque classificazione, infine, la Baistrocchi, la compagnia teatrale più antica, ma soprattutto più improbabile d’Italia, che a fine aprile torna al “Sociale” con il suo nuovo, scatenato spettacolo.

Ippolita Baldini

 

Una delle iniziative del Teatro Sociale di Camogli più apprezzate dal pubblico nelle scorse stagioni è sicuramente l’“Aperitivo a Teatro”, che, al venerdì con inizio alle 19.30, permette di assistere allo spettacolo sorseggiando un aperitivo negli splendidi Palchi del “Sociale”. Il ciclo, non a caso, è confermato anche per il periodo gennaio-maggio, alternando cabarettisti e comici (Ippolita Baldini, Marco Falaguasta, il trio tutto femminile Simonetta Guarino, Chiara Lippi e Federica Ferreo, il duo Marta e Gianluca e il fenomeno social Giulia Musso), un fantasista sui generis come Luca Lombardo e musica di vario genere: “Blood Brothers”-The Bruce Springsteen Show”Franco Fasano che presenta dal vivo il suo nuovo disco “Mi va di cantarle così”, “Ciao Lucio – Lucio Dalla Tribute Show”, “Follia d’amore. Musica e poesia sui versi di Alda Merini”, “Una canzone per te”, un omaggio a Vasco Rossi del suo storico chitarrista, Maurizio Solieri, la giovane cantautrice genovese, ma internazionale per stile e formazione, Charlie Risso.

Gli omaggi – un’altra caratteristica ormai inconfondibile delle programmazioni del “Sociale” – non sono però limitati al ciclo dell’“Aperitivo a Teatro” del venerdì. Quattro sabati sono dedicati a celebrare i Pink Floyd, Fabrizio De André, con l’originale “Il mondo giuridico di Fabrizio De André” ideato dall’Avv. Stefano Betti e gli Abba. Per quanto riguarda la musica classica, invece, gli appuntamenti nella stagione principale sono quelli con l’Orchestra Goldoni di Livorno, il duo violoncello e pianoforte Dillon-Torquati e l’orchestra barocca Collegium Pro Musica, due concerti, questi ultimi, in collaborazione con il GPM.

Ma la musica classica, in particolare da camera e per orchestra d’archi, è la protagonista di un’altra iniziativa del “Sociale” molto amata dal pubblico: il Concerti Aperitivo della domenica mattina alle ore 12.00. Quattrodici concerti, preceduti da un aperitivo nel Foyer, con un programma molto articolato, che vede due presenze in residence (l’Orchestra Paganini diretta da Vittorio Marchese e il Duo Max Planck), il ritorno di un pianista di fama internazionale come Andrea Bacchetti e l’ormai consolidata collaborazione con il GPM e una delle sue figure di riferimento, il pianista camoglino Dario Bonuccelli.

Free your instinct

 

Tre i titoli di danza presenti nel nuovo cartellone, tutti di altissimo livello: “Free Your Instinct”, ovvero la danza dei giovani della Experience Dance Company di Genova, “Minotauro”, un suggestivo balletto ispirato a un racconto di Dürrenmatt, e “Stabat Passio”, in programma il Giovedì Santo, un modo non banale di riflettere sulle tematiche pasquali grazie a una delle compagnie di danza più raffinate d’Italia, Točnadanza di Venezia.

Prosegue e si conclude, infine, la stagione del Teatro Ragazzi, rivolto sia alle scuole che alle famiglie (con gli spettacoli della domenica pomeriggio), curata da Maria De Barbieri. Sette titoli, quelli che portano a compimento il cartellone già presentato l’autunno scorso, tra cui l’atteso ritorno della più apprezzata autrice italiana di un teatro dedicato al rapporto tra le donne e la scienza, Gabriella Greison, con lo spettacolo “La donna della bomba atomica”.

Il programma è consultabile sul sito del Teatro: www.teatrosocialecamogli.it