Concerti, conferenze illustrative, conversazioni e viaggi culturali: la nuova stagione musicale dell’associazione “Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini” conferma l’impostazione della sua ormai consolidata attività culturale. Questa mattina nella Società di Letture e Conversazioni scientifiche (Palazzo Ducale) si è svolta la conferenza stampa di presentazione del cartellone che si aprirà mercoledì 2 (ore 16) con il ciclo “Autunno a Spinola” realizzato in collaborazione con la Giovine Orchestra Genovese. Non a caso, accanto al presidente dell’Associazione Giuseppe Isoleri c’era questa mattina il presidente della GOG Nicola Costa.

Nel suo intervento Isoleri ha ripercorso brevemente la storia dell’Associazione nata nel 1989 come “Amici del Nuovo Carlo Felice”. Nel 2008 la condivisione di obbiettivi comuni porta l’Associazione a fondersi con gli “Amici del Conservatorio Paganini” allora presieduta dalla marchesa Guendalina Cattaneo della Volta: nasce così la attuale denominazione. Isoleri ha posto poi l’accento su un aspetto che da sempre caratterizza la politica della sua Associazione: lo spazio riservato ai giovani artisti. La stretta collaborazione con il Conservatorio consente a molti giovani promesse di vivere l’esperienza del palcoscenico che spesso viene riconfermata anche dopo il conseguimento del diploma; e la ormai solida collaborazione con la GOG (lodata dallo stesso Costa che ha rimarcato la bontà delle scelte tanto dei programmi quanto dei musicisti) consente ai giovani esecutori di inserire nel proprio curriculum il nome di una Società concertistica di prestigio nazionale.
Infine, l’associazione vanta la collaborazione con sedi di particolare rilevanza storica e architettonica quali ad esempio Palazzo Spinola, Palazzo Reale, la Società di letture e conversazioni scientifiche a Palazzo Ducale e il Museo d’arte orientale “E. Chiossone”.
Protagonisti del concerto inaugurale saranno Vittorio Benaglia, viola, e Virginia Benini, pianoforte. Il programma prevede pagine di Schumann, Sitt, Vaughan Williams e Clarke.
Sabato 5 ottobre si terrà la prima delle conferenze illustrative che l’associazione organizza da decenni in collaborazione col teatro Carlo Felice in concomitanza delle opere in cartellone: Roberto Iovino parlerà di “The turn of the screw” nel passaggio da James a Britten.

Per quanto riguarda i concerti nella prima parte della stagione si divideranno fra Palazzo Spinola e la Società delle Letture Scientifiche. Protagonisti degli incontri di ottobre saranno: il chitarrista Valerio Celentano (Società Letture Scientifiche, 4 ottobre), la pianista Claudia Vento (Spinola, 9 ottobre), il duo flauto-pianoforte Silvia Schiaffino e Danilo Dellepiane(Spinola, 15 ottobre), il pianista Giorgio Fiorio (Spinola, 16 ottobre ), la cantante Giorgia Rotolo con il pianista Simone Sammicheli, (Spinola, 23 ottobre), il Trio clarinetto, violoncello e pianoforte Ricci, Righi e Maliboshka pianoforte (Spinola, 30 ottobre). Tutti i concerti si terranno alle ore 16 con la sola eccezione di quello dell’8 novembre fissato alle 18.
Nell’ambito delle conferenze illustrative il 9 novembre Marco Pescetto parlerà di “Lucia di Lammermoor”, mentre il 7 dicembre Massimo Arduino introdurrà “Il cappello di paglia di Firenze”.
Per quanto riguarda le conversazioni presso la Società di Letture Scientifiche da segnalare l’11 ottobre l’intervento di Aurelio Canonici sulla Nona Sinfonia di Beethoven, quello del 18 ottobre di Fabrizio Callai sulla Genova di Angelo Mariani, mentre kilo 25 ottobre Roberto Iovino e Nicole Olivieri completeranno il ciclo dedicato a Puccini, con interventi musicali del duo Max Planck.

I concerti a Palazzo Spinola sono gratuiti con il pagamento d’ingresso al museo.
Le conferenze illustrative e le conversazioni sono a ingresso libero.
Tutto il programma è consultabile sul sito dell’Associazione:
www.amiciteatrocarlofeliceconservatorioniccolopaganini.it