Minasi e Agosti per uno splendido Don Chisciotte
Richard Strauss dedicò, come è noto, la parte iniziale della propria carriera compositiva al poema sinfonico che ebbe in lui, dopo Franz Liszt (inventore della forma), il più geniale cultore.…
Richard Strauss dedicò, come è noto, la parte iniziale della propria carriera compositiva al poema sinfonico che ebbe in lui, dopo Franz Liszt (inventore della forma), il più geniale cultore.…
Pubblico calorosissimo per il ritorno sul podio dell’Opera Carlo Felice Genova del Maestro Alexander Lonquich con l’Armida di Haydn e i concerti n. 20 e n.22 per pianoforte e orchestra…
Chiusa la pausa estiva, torna ad alzarsi il sipario del Carlo Felice. L’appuntamento è per sabato prossimo (ore 20) con il primo dei concerti inseriti nel cartellone sinfonico. Sul podio…
Si è concluso nelle scorse settimane il Festival di Martinafranca che ha proposto anche quest’anno alcuni appuntamenti meno consueti e di richiamo. Qui di seguito la testimonianza del nostro collaboratore…
Non avevamo dubbi sulla voglia di teatro dei genovesi, tanto più dopo la decisione del governo di posticipare il coprifuoco alle 23 e con il profilarsi della possibile zona bianca…
“Verba volant, scripta manent. Questo motto latino mi ha convinto, nel corso del tempo, quanto fosse necessario passare dalle parole agli scritti per mettere in risalto il lavoro di tanti…
Il 16 dicembre 1770 nasceva a Bonn Ludwig van Beethoven. Il 250° anniversario di questo evento è purtroppo passato quasi inosservato: il Covid ha chiuso teatri e cancellato ogni iniziativa…