E’ una geografia esperienziale rinnovata quella che sigla la quarta edizione del FestivalContrario 2024 Altre Terre: musica, arte, incontri, natura a Castelvecchio di Rocca Barbena e dintorni dal 20 luglio al 20 agosto. Una quarta edizione che dà attenzione alle experience e al versante kids. Del resto la kermesse è dedicata al racconto del fiabesco borgo di Castelvecchio di Rocca Barbena e del territorio circostante, tra gli eventi più attesi dell’estate nel Ponente Ligure.
La suggestione che legherà gli eventi dell’edizione 2024 è quella delle “altre terre”, una riflessione sul rapporto uomo-ambiente affrontata da diverse prospettive.
L’anteprima di luglio: un racconto dell’Odissea nella residenza per i più piccoli.
Sabato 13 luglio FestivalContrario prenderà il via con un’anteprima a Castelvecchio di Rocca Barbena. La tradizionale residenza artistica per i più piccoli quest’anno è dedicata all’opera del vincitore Premio Abbiati per la scuola, Matteo Manzitti con “Il bambino di Itaca”, su libretto di Daniela Morelli. Accolti a Castelvecchio di Rocca Barbena, i giovani artisti di OP64_OperaLab di Milano e le voci bianche di Indacoro, saranno guidati da Pilar Bravo e Fred Santambrogio e vivranno una settimana di full immersion in natura partecipando alla costruzione del lavoro, un’opera professionale realizzata da giovanissimi talenti che andrà in scena in piazza della Torre.
Per la programmazione dedicata ai bambini altri due sono gli eventi in calendario nella cornice dello storico borgo di Zuccarello. Domenica 21 luglio la Smile Music Band porterà sul palco lo spettacolo It’s a family affair, mentre lunedì 5 agosto sarà il turno dello spettacolo di teatro-
canzone Gallo Galileo alla riscossa, di Piermario Giovannone, voce recitante insieme alla cantante e attrice Eugenia Amisano e al musico Filippo Gambetta: una serata da vivere in famiglia tra canzoni, fiabe sonore, filastrocche musicate da ascoltare, da cantare e anche da
ballare.
La Val Neva è da sempre il territorio di elezione del FestivAlContrario, che tuttavia quest’anno si allarga a nuove geografie, arrivando a toccare le “altre terre” che includono anche il Basso Piemonte, con Garessio (CN) e un luogo affascinante come Colletta di Castelbianco. Questo borgo riserverà anche una delle sorprese più gustose del FestivAlContrario. Non ci sarà infatti solo spettacolo nel calendario dell’estate 2024, ma vere e proprie esperienze a 360 gradi, che porteranno il pubblico e i curiosi tra sapori e profumi del territorio. Le experience saranno momenti esclusivi di incontro con le aziende locali e di scoperta dei loro prodotti di eccellenza, come per esempio la visita al luppoleto e la degustazione di birra artigianale di “Naturalmente Scola” a Castelbianco.
FestivalContrario 2024 è un progetto di Associazione Musicaround ETS in partenariato con i comuni di Castelvecchio di Rocca Barbena e Zuccarello, la Pro Loco Erli Val Neva, l’Associazione Antiche Vie Del Sale e la Fondazione Oddi.
Tutte le informazioni qui.