Ormai in fase di archiviazione l’estate, si torna verso la normalità e nel settore dello spettacolo dal vivo ci si interroga sul futuro a breve termine, ancora denso di interrogativi e di incertezze.
Sembra prevalere, al momento, l’idea di una programmazione a respiro corto per poter adeguare i cartelloni all’evolversi della situazione e di conseguenza aggiornare di continuo il rapporto (anche numerico) con il pubblico.
Certo è che la situazione rischia di avere ripercussioni tragiche sul futuro di molti artisti (attori, musicisti ecc.) non stabilizzati le cui prospettive di lavoro sono sempre più nere.
In questa ottica vanno segnalate con particolare evidenza le iniziative tese a dare spazio a giovani artisti, ovvero il settore certamente più debole.
Fra le Associazioni che da anni si pongono come obbiettivo la promozione di giovani talenti c’è “Musica con le Ali”, milanese di sede, ma attiva a vari livelli, anche a Genova dove ha collaborato e collabora tuttora con il “Paganini Genova Festival”.
Tempo fa avevamo segnalato la fondazione da parte appunto di “Musica con le Ali” di una Radio (MCA) fatta da giovani per giovani e dedicata alla musica classica.
La stessa Associazione si è fatta ora promotrice di un ciclo di concerti fissati a Venezia (Sale Apollinee del Teatro La Fenice) a partire dal 7 settembre prossimo, protagonisti dei quali saranno appunto giovani artisti di particolare levatura, alcuni dei quali vedremo e ascolteremo probabilmente in un prossimo futuro a Genova.
Il primo appuntamento si svolgerà il giorno successivo la celebre Regata Storica di Venezia, offrendo un’ottima occasione per programmare un weekend lungo nella città della laguna. Protagonisti saranno Bianca Fiorito (flauto), Sara Zeneli e Ferdinando Trematore (violini), Benedetta Bucci, Martina Santarone (viole) e Giacomo Cardelli (violoncello).
Il programma, interamente dedicato a Beethoven prevederà la Serenata in re maggiore per flauto, violino e viola, op.25, il Duo per viola e violoncello in mi bemolle maggiore, WoO32 e il Quintetto per archi in do maggiore, op.29 Tempesta.