Ci sarà anche l’ultimo volume dell’avvocato e saggista Alessandro Bartoli per Ferraris Editore (The British Colonies in the Italian Riviera in ‘800 and ‘900) all’interno del contributo intitolato “L’eredità storica degli Inglesi in Riviera”, tra tanti altri di sicuro interesse, alle giornate di studi del 25 e 26 marzo a Lerici a cura dell’Associazione Amici di Villa Marigola Golfo dei Poeti con Grandi Giardini Italiani.
All’evento parteciperanno tantissimi relatori di chiara fama e diverse autorità tra cui Judith Wade, presidente dell’Associazione Amici Villa Marigola e fondatore e CEO di Grandi Giardini Italiani, Marco Barotti, socio fondatore dell’Associazione Amici di Villa Marigola, Alessandro Piana vice presidente della Regione Liguria, Leonardo Paoletti, sindaco di Lerici, Federico Marenco, vice direttore generale del Dipartimento Agricoltura, Turismo, Formazione e Lavoro della Regione Liguria, Alberto Clavarino, presidente Associazione Dimore Storiche Italiane, sezione Liguria.
Aprirà la serie di contributi scientifici Annalisa Maniglio Calcagno, professore emerito di Architettura del Paesaggio presso la Facoltà di Architettura di Genova.
Alessandro Bartoli presenterà un excursus ricco di curiosità dal profilo storico, economico e di costume attraversando in lungo e in largo la Riviera, da Bordighera al Golfo dei Poeti. E citerà anche la musica. “Il libro- spiega l’autore- ha lo scopo non solo di ricostruire le biografie e spiegare le ragioni che spinsero un numero così rilevante di winter residents a scegliere la Riviera italiana come patria d’adozione, ma anche di raccontare la storia delle preziose eredità culturali lasciate dai loro fondatori anglosassoni in Liguria: giardini botanici, musei, biblioteche, chiese anglicane e club sportivi, a cominciare dal blasonato Genoa Cricket & Football Club”.
Un vero e proprio gioiello che fa quadrato sulla bellezza della Riviera e sulla genesi delle British colonies a San Remo, Alassio e Bordighera.
“Per ciascuno degli aristocratici e altri celebri visitatori della Liguria – scrive nel suo contributo Vanessa Hall-Smith, direttore del British Institite of Florence- , e la lista include alcuni nomi come Byron, Shelley, Oscar Wilde, DH Lawrence, Edward Lear, Alfred Hitchcock, Kennet Grahame ed Edward Elgar (che ad Alassio compose una sinfonia) ci sono molti altri nomi che potranno essere meno familiari, ma non meno importanti per il loro contributo a questa regione. I giardini botanici creati da Thomas Hanbury a La Mortola e il Museo Bicknell a Bordighera sono solo due esempi”.
Tutte le informazioni e il programma completo qui: https://www.grandigiardini.it/eventi-scheda.php?id=3038