E’ stata presentata questa mattina dal presidente della Fondazione Maurizio castagna e dal sovrintendente e direttore artistico Giuseppe Acquaviva la nuova stagione del Teatro Sociale di Camogli che coprirà i primi cinque mesi dell’anno. Quasi cinquanta gli spettacoli previsti che spazieranno dalla prosa al cabaret, dall’operetta al balletto, dalla musica classica al jazz e al pop, jazz, con un’attenzione anche per il teatro per ragazzi.
Una programmazione, dunque, che realizza nel modo più fedele e completo possibile la vocazione multidisciplinare del Teatro Sociale di Camogli, nel 2022 riconosciuta ufficialmente dal MIC, che, attraverso la Direzione Generale dello Spettacolo, ha annunciato l’accoglimento della domanda di accesso al FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) presentata nella categoria “Organismi di programmazione multidisciplinare” a prevalenza Musica. Un traguardo importantissimo, mai raggiunto prima dal Teatro Sociale di Camogli, che segna una svolta nella storia dell’istituzione camogliese presieduta da Maurizio Castagna.

I prossimi cinque mesi di programmazione intensa, messi a punto dal Sovrintendente e Direttore Artistico Giuseppe Acquaviva, non sono contraddistinti solo dalla quantità, ma anche dalla qualità. Tra i musicisti classici spiccano il duo violoncello-pianoforte Prandi-Romanovsky, i pianisti Paolo Restani e Ivan Bessonov, il clarinettista Anton Dressler, lo Janoska Ensemble, tutti pluripremiati concertisti di fama internazionale. Il calendario jazz porta a Camogli tre pianisti del calibro di Enrico Pieranunzi, Danilo Rea e Dado Moroni. Viene inoltre recuperato il concerto di Gegè Telesforo, previsto il 14 ottobre scorso e annullato per Covid. Il pop e il rock trovano ampio spazio negli omaggi a Mina, Milva, Lucio Dalla, i cantautori della Scuola Genovese, David Bowie e i Queen. E poi, i 40 Fingers, un fenomenale quartetto di chitarristi che sta spopolando sia dal vivo che in rete.

La programmazione di prosa ha una varietà di sfaccettature che raramente si incontra nei cartelloni teatrali. C’è la commedia sofisticata, leggera ma sottile: Partenza in salita di Gianni Clementi, con Corrado Tedeschi, che per la prima volta recita insieme alla figlia Camilla Tedeschi; Alle 5 da me di Pierre Chesnot, con Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero; Amnesie di un viaggiatore senza biglietto, di e con Augusto Fornari. C’è il teatro che affronta temi di importanza collettiva: Sei donne che hanno cambiato il mondo, di e con Gabriella Greison; Anima mundi, di e con Lucilla Giagnoni, una riflessione sulla natura e la vita a partire da Leopardi. C’è il teatro innovativo e sperimentale: Inferno da camera, di e con Luigi Maio, una partitura per musicisti e Musicattore ispirata al Dante della prima cantica; Breve apologia del caos, una critica graffiante e paradossale della contemporaneità firmata da uno dei più interessanti drammaturghi sudamericani, l’uruguayano Santiago Sanguinetti. E infine, il cabaret di alto livello, per ridere con intelligenza e fantasia: Dario Ballantini, Raul Cremona, Cristina Chinaglia, Enzo Paci, Giulia Musso, fenomeno della rete qui al suo debutto teatrale, la compagnia Baistrocchi, che al Teatro Sociale presenta in prima assoluta Che fiesta… 110 años, in onore del proprio centodecimo compleanno, e Maurizio Lastrico, che a Camogli fa sempre sold out, a chiusura dell’intera Stagione
Valorizzata anche la danza, con l’eleganza del Balletto di Milano, protagonista di Carmen, le meraviglie visive del Canova svelato della RBR Dance Company, gli “illusionisti della danza”, le innovazioni coreografiche del Romeo e Giulietta della Compagnia Zappalà Danza e di Memento della Compagnia Cornelia.
Prosegue inoltre l’iniziativa degli aperitivi serviti nei palchi al venerdì sera alle ore 19.30 durante lo spettacolo, che da quest’anno non è più solo limitata al jazz, ma diventa trasversale, tanto che è stata ribattezzata “Aperitivo a teatro”.
Giunge a conclusione, poi, la fortunata Stagione Teatro Ragazzi, a cura di Maria De Barbieri, con otto titoli da gennaio a marzo che vanno ad aggiungersi ai sette messi in scena tra ottobre e dicembre 2022.
I prezzi degli spettacoli della Stagione Gennaio-Maggio 2023 vanno dai 20 ai 40 Euro. Previste riduzioni per under 26 e over 65, soci Coop e GPM, abbonati Trenitalia. È possibile acquistare carnet da 20, 15 e 10 spettacoli a scelta, con un risparmio dal 30% al 40% sul costo del singolo biglietto.
Qui a seguire il cartellone completo.
Venerdì 6 gennaio, h. 16.30
Stagione Concerti – Concerto degli auguri
Ensemble 16032, Archi all’Opera
in collaborazione con GPM – Concerto realizzato con il contributo del Comune di Camogli
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Sabato 21 gennaio, h. 21.00
Stagione di Prosa
Dario Ballantini
Lo spettacolo di Ballantini – Conseguenze di 40 anni nei panni di altri
Regia Massimo Licinio – Fisarmonica e arrangiamenti Marcello Fiorini
Venerdì 27 gennaio, h. 19.30
Aperitivo a teatro
Enrico Pieranunzi, pianoforte
Simona Severini, voce
Sabato 28 gennaio, h. 21.00
Stagione di Prosa
Inferno da camera – di e con Luigi Maio
Domenica 29 gennaio, h. 16.00
Stagione Danza
Canova svelato – Gli illusionisti della danza
uno spettacolo ideato, scritto e realizzato da Cristiano Fagioli, Gianluca Magnoni, Cristina Ledri.
RBR Dance Company
Venerdì 3 febbraio, h. 19.30
Aperitivo a teatro
Raul Cremona – Best of Raul Cremona
Sabato 4 febbraio, h. 21.00
Stagione di Prosa
Partenza in salita – di Gianni Clementi
Regia Marco Rampoldi e Corrado Tedeschi
con Corrado Tedeschi, Camilla Tedeschi
Produzione Nicola Canonico per Good Mood
Venerdì 10 febbraio, h. 21.00
Stagione dei Concerti
Duo Miriam Prandi (violoncello) – Alexander Romanovsky (pianoforte)
Sabato 11 febbraio, h. 21.00 – Domenica 12 febbraio, h. 16.00
Stagione di Prosa
Che fiesta… 110 años – di Edoardo Quistelli
La Compagnia Goliardica M. Baistrocchi
Venerdì 17 febbraio, h. 19.30
Aperitivo a teatro
Danilo Rea, pianoforte – Improvvisazioni Piano Solo
Domenica 19 febbraio, h. 16.00
Stagione dei Concerti
Janoska Ensemble – The Big B’s
Venerdì 24 febbraio, h. 19.30
Aperitivo a teatro
Io sono Mina – Sonic Factory e Daniela Placci
Venerdì 3 marzo, h. 19.30
Aperitivo a teatro
Gegè Telesforo – Impossible Tour
Sabato 4 marzo, h. 21.00
Stagione di prosa
Breve apologia del caos – di Santiago Sanguinetti
Regia Simone Luglio
con Daniele Marmi, Riccardo Goretti, Eleonora Angioletti, Giorgio Castagna
Produzione La Filostoccola e Officine della Cultura
Domenica 5 marzo, h. 16.00
Stagione dei Concerti
Klezemerata fiorentina – in collaborazione con GPM
Mercoledì 8 marzo, h. 21.00
Stagione di Prosa
Sei donne che hanno cambiato il mondo – di e con Gabriella Greison
Per la Giornata internazionale della donna
Giovedì 9 marzo, h. 21.00
Stagione dei Concerti
Ivan Bessonov, pianoforte
Venerdì 10 marzo, h. 19.30
Aperitivo a teatro
Omaggio a David Bowie – Stardust – Bowie tribute Band
Sabato 11 marzo, h. 21.00
Stagione di Danza
Romeo e Giulietta 1.1 (La sfocatura dei corpi)
Coreografia e regia Roberto Zappalà – Compagnia Zappalà Danza
Venerdì 17 marzo, h. 21.00
Stagione dei Concerti
40 Fingers – Guitar Quartet
Sabato 18 marzo, h. 21.00
Stagione di Prosa
Anima mundi – di e con Lucilla Giagnoni
Produzione Centro Teatrale Bresciano,TPE – Teatro Piemonte Europa
Sabato 25 marzo, h. 19.30
Aperitivo a teatro
Sunbörn
Domenica 26 marzo, h. 17.00
Stagione Danza
Carmen – Balletto in due atti e quattro quadri su musica di George Bizet
Coreografia originale Agnese Omodei Salè e Federico Veratti
Balletto di Milano
Venerdì 31 marzo, h. 19.30
Aperitivo a teatro
Ad ognuno il suo – di e con Giulia Musso
Domenica 2 aprile, h. 17.00
Stagione Danza
Memento – Coreografia Nyko Piscopo
Compagnia Cornelia
Giovedì 6 aprile, h. 21.00
Stagione dei Concerti
Concerto di Pasqua
Chiara Bisso, soprano – Coro polifonico Canticorum Jubilo – Carlo Prunali, direttore
Venerdì 14 aprile, h. 19.30
Aperitivo a teatro
Moriremo tutti, ma tu di più – di e con Cristina Chinaglia
Sabato 15 aprile, h. 21.00
Stagione di Prosa
Alle 5 da me – di Pierre Chesnot
Regia Stefano Artissunch
con Gaia De Laurentiis, Ugo Dighero
Venerdì 21 aprile, h. 19.30
Aperitivo a teatro
Omaggio ai Queen – 6 Pence – Queen tribute
Sabato 22 aprile, h. 21.00
Stagione dei Concerti
Paolo Restani, pianoforte
Venerdì 28 aprile, h. 19.30
Aperitivo a teatro
Io che amo solo te. Le voci di Genova – Serena Spedicato, voce
Sabato 29 aprile, h. 21.00
Stagione di Prosa
Amnesie di un viaggiatore senza biglietto – di e con Augusto Fornari
Musiche originali Stefano Fresi – Regia Massimiliano Giovanetti
Domenica 30 aprile, h. 17.00
Stagione dei Concerti
Anton Dressler, clarinetto – Livemoment
in collaborazione con GPM
Venerdì 5 maggio, h. 19.30
Aperitivo a teatro
“Com’è profondo il mare” – Omaggio a Lucio Dalla
Roberto Alinghieri, voce narrante – Gloria Clemente, arrangiamenti
Venerdì 12 maggio, h. 19.30
Aperitivo a teatro
Rosso Milva – Daniela Placci, voce
Sonic Factory
Venerdì 19 maggio, h. 19.30
Aperitivo a teatro
Enzo Paci – Paci e bene
Domenica 21 maggio, h. 17.00
Il paese dei campanelli – di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato
Orchestra Cantieri d’Arte – Stefano Giaroli, direttore
in collaborazione con GPM
Venerdì 26 maggio, h. 19.30
Aperitivo a teatro
Kind of Bill – Omaggio a Bill Evans
Dado Moroni, pianoforte – Eddie Gomez, contrabbasso – Joe La Barbera, batteria
Sabato 27 maggio, h. 21.00
Maurizio Lastrico