Mercoledì 14 maggio 2025, alle ore 17, presso la BUGe, Biblioteca Universitaria di Genova (via Balbi 40), verrà presentato il libro «Nevio Zanardi, una vita per l’arte. L’avventura de “I Cameristi”», a cura di Roberto Iovino e Stefano Termanini, Serel Stefano Termanini Editore, 2025.
Il volume raccoglie e narra la straordinaria esperienza di musicista, direttore d’orchestra, insegnante, compositore, pittore, organizzatore e “inventore” di occasioni culturali del maestro Nevio Zanardi e si concentra, in particolare, sulla sua esperienza trentennale di direzione de «I Cameristi» e sull’attività di questi.
Il libro, preceduto da una prefazione di Marco Bucci, Presidente della Regione Liguria, comprende interviste e conversazioni con Nevio Zanardi, raccolte da Roberto Iovino e Stefano Termanini, e si suddivide in sezioni – stagioni, organico, rassegna stampa e testimonianze – che coprono l’intera storia e l’attività dell’ensemble “I Cameristi”.
Professore di violoncello al Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, concertista e compositore, Nevio Zanardi ha promosso una nuova generazione di musicisti. Con la sua arte, e soprattutto, con il suo impegno nella formazione di giovani talenti, Nevio Zanardi, Ambasciatore di Genova nel Mondo, ha sempre trasmesso insegnamento e passione per la musica, l’arte e la cultura e ha arricchito la città sia a livello musicale sia umano. Ha reso e rende tuttora un servizio inestimabile alla cultura della città.
Tra le molte “avventure culturali” del maestro Zanardi, spicca l’“avventura” dei Cameristi, a cui il libro è dedicato. Fondati da Nevio Zanardi nel 1977, dopo una prima esperienza come “Gruppo Cameristico Genovese” nato nel 1974, i “Cameristi” sono stati un’Associazione tra Professionisti e una formazione musicale. Hanno rappresentato uno straordinario vivaio di talenti. I concerti si tenevano prevalentemente la domenica mattina, perlopiù all’Oratorio di San Filippo, ma l’attività si è estesa anche in altre sedi e in concerti “fuori stagione”. Le stagioni de “I Cameristi” hanno ospitato artisti di fama internazionale, ma hanno anche dato spazio a giovani esordienti scelti dal maestro Zanardi. L’attività, durata 13 anni, si è distinta per la qualità, lo stile e la carica espressiva. Il libro ne dà puntuale e viva documentazione.
Alla presentazione interverranno: Nevio Zanardi, Ambasciatore di Genova nel Mondo, musicista e pittore; Roberto Iovino e Stefano Termanini, curatori del libro «Nevio Zanardi, una vita per l’arte. L’avventura de “I Cameristi”»; “I Cameristi”, gli artisti che hanno animato questa importante realtà musicale.
Nel corso della presentazione verranno eseguite musiche di E. Bloch, A. Vivaldi, J. Haydn, V. Monti. Interpreti: Roberto Sechi, Rita Maglia, Anselmo Cerriana, Riccardo Sasso, al violino; Eliano Calamaro, Maddalena Vitali, alla viola; Lisa Amirfeiz, Mara Amirfeiz, al violoncello.