“Il Sessantaduesimo Festival di Musica da Camera di Cervo si distinguerà per la presenza – in perfetto equilibrio – di grandi nomi dell’odierno panorama musicale da un lato, e di giovani talenti appena emersi dalle selezioni dei più prestigiosi concorsi internazionali dall’altro”.
Così ha definito la manifestazione di quest’anno il nuovo presidente della Commissione artistica del Festival, Roberto Iovino, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta a Chiusanico (IM) ieri mattina nella elegante sede dell’oleificio Raineri.

All’incontro, presieduto dal Sindaco di Cervo Lina Cha e dal Consigliere delegato alla Cultura Walter Norzi, hanno partecipato – in presenza ed online – diversi rappresentanti delle istituzioni (gli assessori regionali Marco Scajola e Simona Ferro), e degli enti che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento (Giacomo Rinaldi dell’Azienda Raineri, Lorenzo Cuocolo della Fondazione Carige, Carmen Lanteri, capo delegazione Fai di Imperia). Il presidente della Provincia di Imperia, Claudio Scajola ha inviato un messaggio di saluto.
Il Sindaco ha inoltre sottolineato la capacità del Festival – la più longeva delle manifestazioni regionali – di dialogare con altre realtà culturali liguri (tra le tante citiamo la genovese GOG ed il Festival di Borgo Verezzi) e non (i vari Concorsi internazionali tra cui per esempio il “Queen Elizabeth, il “Geza Anda”, l’“ARD Competition”).
Il Programma

Il Festival si aprirà il 10 luglio con La forza del desiderio, un testo tratto da Amen di Massimo Recalcati che sarà sul palco con l’attrice Elena Andreoli. La direzione creativa porta la firma di Alberto Traverso, la musica dal vivo è a cura di Tony Berchmans e Carlos Zarattini.
Il 18 e il 19 luglio protagonista sarà il pianista Enrico Pace. Nella prima data proporrà un recital solo pianistico incentrato su pagine di Schoenberg, Schubert, Brahms e Liszt, mentre nella seconda saranno con lui sul palcoscenico la violoncellista Erica Piccotti e il violinista Federico Piccotti per un programma interamente dedicato a Brahms.
Il 22 luglio il Festival si sposterà nella Chiesa di San Giovanni dove il soprano Gabriella Costa e il pianista Andrea Bacchetti offriranno un menù particolarmente interessante fra la musica francese (in evidenza Ravel e le sorelle Boulanger), quella americana (Bernstein e Gershwin) e un omaggio a Berio.
Il 25 luglio si tornerà nella piazzetta per il primo appuntamento con il jazz. Protagonista sarà il ligure Rosario Bonaccorso, contrabbasso e voce che si esibirà con il suo Quintetto. Il settore jazz prevede altri tre appuntamenti: Il 1° agosto arriverà Sergio Cammariere, voce e pianoforte, con Giovanna Famulari (violoncello) e Daniele Titttarelli (sax), l’8 agosto ci sarà Stefano Bollani, artista poliedrico che ama spaziare dal jazz al classico e che presenterà il suo ultimo lavoro Piano Solo Tour, mentre il 19 agosto si esibirà la pianista e cantante Francesca Tandoi con il suo Quintetto.

Il 29 luglio ecco il primo dei talenti premiati. Ilya Shmukler (primo premio al “Geza Anda”) affronterà pagine di Chopin, Adés e Ravel. Gli altri due “vincitori” di Concorsi sono, come già segnalato, il violinista Joshua Brown (2° premio al Concorso «Queen Elisabeth») che il 17 agosto suonerà in duo con la pianista Valentina Messa e la violoncellista Mariia Zaitseva (primo premio all’ARD Competition), che il 29 agosto sarà accompagnata al pianoforte dalla mamma Mariia senior. Martedì 5 agosto il duo Ettore Pagano (violoncello) e Massimo Spada (pianoforte) eseguirà un programma interamente russo con pagine di Stravinskij, Schnittke e Rachmaninov.
L’11 agosto concerto originale con il Keybart Saxophone Quartet, un eccellente gruppo che propone un approccio del tutto personale alla musica classica con trascrizioni di pagine celebri: basta pensare alla Suite da Pulcinella di Stravinskij o alla Pavane pour une infante defunte di Ravel o, ancora, alla Suite da Porgy and Bess di Gershwin.
Altro appuntamento di rilievo il 26 agosto quando arriverà Michael Barenboim, figlio del celebre direttore e pianista Daniel, con il gruppo Nasmé specializzato nella tradizione palestinese. Una serata da non perdere con musiche di Mozart e Bottesini incastonate fra brani mediorientali di Arnita e Roustom.
Due serate saranno ospitate al di fuori della Piazzetta. Il 10 agosto nel Parco del Ciapà Eleonora Savini (violino, movimento e canto) e Federica Vecchio (violoncello, movimento e canto) proporranno un concerto scenico per grandi e piccini dal titolo Pizz’n Kids.
Il 13 agosto, invece, sarà l’Oratorio di Santa Caterina ad accogliere come già nelle passate edizioni un concerto a lume di candela. Interpreti saranno Sabrina Oggero Viale (voce e compositrice), Loris Deval (chitarra classica) e Tiziano Codoro (tromba e live effects). Si tratta di una performance musicale ideata da Sabrina Oggero Viale per il bicentenario del Museo Egizio di Torino, con un repertorio di brani inediti ispirati dall’antico Egitto e dai reperti del museo. Nelle canzoni risuoneranno diverse lingue (italiano, inglese, francese, arabo e gramelot) e influenze musicali (jazz, canto popolare e rituale, pop/rock, improvvisazione), in una miscela dal sound acustico ed elettrico.
Il sound elettrico risuonerà anche il 22 agosto (nuovamente in Piazzetta) con la performance del Rebel Bit, un complesso di quattro voci ed elettronica il cui programma spazierà tra vari autori del nostro tempo rivisti e riletti in maniera del tutto originale.
Domenica 31 agosto e venerdì 5 settembre il sipario calerà sul Festival con i due ultimi concerti affidati ai docenti dell’Accademia. Due programmi di indiscutibile interesse per la varietà delle formazioni strumentali proposte e per la bellezza dei programmi che spazieranno da Beethoven a Bramhs da Dvorak a Ravel.
Il Progetto didattico
Questo il calendario dei concerti inseriti nel progetto didattico. Nei pomeriggio dei concerti stessi gli studenti potranno dialogare con gli interpreti e la sera assistere alla loro esibizione.
Qui di seguito il calendario con le date degli incontri:
- 19 luglio: Trio Pace & Piccotti
- 22 luglio: Gabriella Costa – soprano e Andrea Bacchetti – pianoforte
- 29 luglio: Ilya Shmukler – pianoforte
- 1 Agosto: Sergio Cammariere Trio
- 5 Agosto Ettore Pagano – violoncello e Massimo Spada – pianoforte
- 8 Agosto: Stefano Bollani – pianoforte
- 11 Agosto: Kebyart Saxophone Quartet
- 19 Agosto: Francesca Tandoi Quintet
- 26 Agosto: Michael Barenboim e Ensemble Nasmé
- 31/8- 5/09: i docenti dell’Accademia Internazionale Estiva di Cervo