La Congiura del Fiesco: da San Lorenzo all’Acquasola
Lo scorso anno, con un’operazione certamente coraggiosa e vincente, il Teatro Nazionale portò nel cuore di Genova, in piazza San Lorenzo La congiura del Fiesco, la grande tragedia che nel…
Lo scorso anno, con un’operazione certamente coraggiosa e vincente, il Teatro Nazionale portò nel cuore di Genova, in piazza San Lorenzo La congiura del Fiesco, la grande tragedia che nel…
E’ strettamente legata a Genova la programmazione estiva del Teatro Nazionale, presentata questa mattina nel foyer del Teatro della Corte dal presidente del Teatro Alessandro Giglio e dal direttore Davide…
Celebrare la più grande attrice italiana dell’Ottocento, Adelaide Ristori (nata duecento anni fa, nel 1822) non è facile. Il Teatro Nazionale ha accolto la sfida e l’ha vinta perché a…
«Le celebrazioni sono delle rotture di scatole». Lo ha dichiarato Davide Livermore, direttore del Teatro Nazionale, in occasione della presentazione di Lady Macbeth – Suite per Adelaide Ristori, lo spettacolo…
“Gli interpreti sono all’eterna ricerca del filone aureo, alla eterna ricerca di una verità: la possono cercare in eterno perché non la troveranno mai. E’ il bello del nostro lavoro,…
Il 12 dicembre prossimo si svolgerà la premiazione del “Premio Internazionale Ivo Chiesa” giunto alla sua seconda edizione. Lo scorso anno la Giuria era presieduta da Marco Sciaccaluga, scomparso improvvisamente…
Nel 1843 il drammaturgo spagnolo Antonio Garcia Gutierrez scrisse un dramma ambientato a Genova, Simon Boccanegra, incentrato sulla autorevole figura del primo doge della città. Una sessantina d’anni prima, il…
Piazza San Lorenzo si trasformerà sabato prossimo (ore 21,30 con repliche fino al 4 luglio) in uno straordinario palcoscenico per accogliere, in prima nazionale, La congiura del Fiesco a Genova…
“Fly me to the moon”, “Fammi volare sulla luna/, Fammi suonare tra le stelle” cantava il grande Frank Sinatra in una delle sue canzoni più famose. Sognare di volare, di…