Giovedì 13 febbraio (ore 17,30) riprendono, dopo una prima serie tenutasi nella passata stagione artistica, gli Incontri Musicali nel Ridotto del Teatro Sociale di Camogli. Ne sarà protagonista, ovviamente, la musica, raccontata ancora una volta da Giulio Odero.
Il numero di incontri sarà più limitato (nove), ma le differenti modalità di questo secondo ciclo offriranno agli appassionati un messaggio meno frammentato di quello che, per forza di cose, si è reso necessario durante una prima fase di acculturazione musicale. Nel 2023-24 sono state create le premesse (e le promesse) per condurre i partecipanti a un livello minimo di conoscenza di fronte a una disciplina che – a livello di educazione scolastica di base – non gode della necessaria attenzione. Poste quindi le fondamenta per una comprensione, ancorché limitata, delle strutture grammaticali più elementari, e create le condizioni per un “ascolto consapevole”, si è ritenuto di procedere verso traguardi forse più impegnativi, ma sicuramente più gratificanti.
La novità principale è che per quattro delle nove conversazioni, Odero lascerà al pubblico la scelta degli argomenti da trattare. Al primo incontro, dunque, dedicato alla “Sinfonia dal Nuovo Mondo” di Dvorak, il pubblico sarà invitato a formulare le proprie richieste e Odero prenderà in considerazione le più gettonate.
Ciascuna conversazione verterà su un singolo titolo musicale: una sinfonia, un’opera, un brano da camera, musica sacra… Da qui la leggera variazione sul titolo degli incontri, che non sarà più “I temi della musica” ma “I titoli della musica”.
Gli incontri saranno a ingresso libero. Queste le date dell’intero ciclo: 13 e 27 febbraio, 13 e 27 marzo, 10 e 24 aprile, 8, 22 e 29 maggio.