Madre Courage al tempo della guerra in Ucraina
“Dal mio punto di vista li considero dei profeti: se prendo Eschilo, Shakespeare o Molière non li vedo come voci che vengono dal passato, ma dal futuro. E’ naturalmente un…
“Dal mio punto di vista li considero dei profeti: se prendo Eschilo, Shakespeare o Molière non li vedo come voci che vengono dal passato, ma dal futuro. E’ naturalmente un…
Nel 2015 lo scrittore Premio Nobel Mario Vargas Llosa scrisse I racconti della peste ambientati nella Firenze del Trecento, protagonista Giovanni Boccaccio che per sfuggire all’epidemia si rifugia in una…
Approda a Genova, al Teatro Duse, l’opera teatrale I racconti della peste dello scrittore Premio Nobel Mario Vargas Llosa, uno spettacolo coprodotto dal Teatro Nazionale di Genova e del Teatro…
“Mi è successo tante volte di tornare nella mia città con compagnie esterne ed è sempre stata un’emozione. Tra l’altro il Politeama Genovese è proprio il palcoscenico dove ho debuttato…
Dieci anni fa, l’11 gennaio 2013, con la scomparsa di Mariangela Melato il teatro e il cinema italiano perdevano una protagonista dall’eccezionale talento e personalità. Artista versatile, applaudita in pellicole…
Lo scorso anno, con un’operazione certamente coraggiosa e vincente, il Teatro Nazionale portò nel cuore di Genova, in piazza San Lorenzo La congiura del Fiesco, la grande tragedia che nel…
Nel 1843 il drammaturgo spagnolo Antonio Garcia Gutierrez scrisse un dramma ambientato a Genova, Simon Boccanegra, incentrato sulla autorevole figura del primo doge della città. Una sessantina d’anni prima, il…
Piazza San Lorenzo si trasformerà sabato prossimo (ore 21,30 con repliche fino al 4 luglio) in uno straordinario palcoscenico per accogliere, in prima nazionale, La congiura del Fiesco a Genova…