Resurrezione: la musica per rinascere
La pandemia da coronavirus ci ha ormai da settimane costretto a un isolamento che non solo ha cambiato il nostro modo di vivere, ci obbligherà a rivedere anche in futuro…
La pandemia da coronavirus ci ha ormai da settimane costretto a un isolamento che non solo ha cambiato il nostro modo di vivere, ci obbligherà a rivedere anche in futuro…
Il mondo si è fermato. Anche la nostra attività è entrata in letargo dopo il concerto del 3 marzo per effetto del decreto del Presidente del Consiglio del Ministri che…
Qual è il tasso sociale dell’arte e in particolare della musica? Se gli attori sfidano se stessi ad ogni recita e hanno bisogno di un pubblico per farlo la musica…
Da mesi Bonn, la piccola città sul Reno, un tempo capitale della repubblica federale tedesca, è in fibrillazione … qui, duecentocinquanta anni fa, il 16 dicembre 1770, nasceva Ludwig van…
Ero ancora una bimbetta quando conobbi il nome e il Teatro di Tonino Conte. La mamma portava me e i miei fratelli a vedere gli spettacoli del Teatro della Tosse:…
Quanti conoscono o hanno semplicemente creduto di conoscere bene l’attore, drammaturgo e regista Marco Sciaccaluga in tanti anni di teatro? Molti, forse troppi. Sono noti i suoi pensieri da artista…
Guarda il video "Il viaggio in Italia" di seguito o su Youtube, all'indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=T_dbfwTJeEQhttps://www.youtube.com/watch?v=T_dbfwTJeEQ
Nel mondo del teatro si è formata una scuola di registi tuttofare, non solo la regia, ma anche l’ansia di dimostrarsi bravi autori. Così succede quello a cui ho potuto…
Professore emerito di Storia della musica all’Università di Torino, musicologo e critico musicale fra i maggiori in Italia, Giorgio Pestelli vanta una ricca e importante produzione editoriale, volta soprattutto ad…
Chiamarsi Niccolò Paganini non è da tutti. Un nome e un cognome davvero particolari. Li porta un diretto discendente del grande violinista, appartenente al ramo della famiglia stabilitosi a suo…