Genova, città di teatri, si arricchisce di un nuovo palcoscenico. Domani sera, alle 20,30, a Sestri ponente (via Mario Boeddu) sarà inaugurato il Teatro Akropolis, alla presenza dei direttori artistici Clemente Tafuri e David Beronio e delle istituzioni.
Per la serata inaugurale, grazie a una collaborazione con la Giovine Orchestra Genovese, si esibirà Giuseppe Gibboni, il violinista vincitore dell’ultima edizione del Premio Paganini. La collaborazione con la GOG proseguirà poi nell’arco dell’intera stagione con una serie di appuntamenti musicali.
“La nuova apertura di Teatro Akropolis – dichiarano Clemente Tafuri e David Beronio – arriva al termine di un lungo periodo in cui il nostro lavoro di artisti e di programmatori si è confrontato con luoghi diversi, incontrando altri spazi della città che ci hanno accolto e si sono confrontati con il nostro pensiero e la nostra idea dell’arte. Oggi ritorniamo nel luogo dove tutto è cominciato, uno spazio completamente rinnovato e ripensato, che sarà la casa e il luogo d’incontro di linguaggi diversi, dal teatro, alla musica, alla danza, portando Genova ad essere vista come una delle principali città dove si fa innovazione teatrale in Italia. Ma soprattutto sarà il centro da cui si irradierà il lavoro di ricerca che ha coinvolto, fino ad oggi, alcune tra le più importanti realtà della nuova scena nazionale”.

La disposizione degli spazi della sala e l’ideazione di un luogo in grado di ospitare diverse tipologie di spettacolo grazie alla modularità delle strutture (gradinata, quintatura, luci e fonica) sono stati ideati dalla direzione artistica di Teatro Akropolis, la tribuna modulare è stata invece progettata e realizzata dallo scenografo Dino Serra, premio Ubu 2019. La grande gradinata potrà aprirsi a metà e ospitare 100 posti a sedere con un palco a terra (alla francese) che è particolarmente adatto per gli spettacoli di danza. L’apertura completa della gradinata permetterà di ampliare l’agibilità a 200 posti, con un grande palco all’italiana, completo di sipario. Sarà possibile usare lo spazio anche come sala cinematografica o per i concerti.
Da marzo a maggio il nuovo Teatro Akropolis ospiterà danza, teatro, cinema, musica e performance. Fra i primi appuntamenti, dopo il concerto di Giuseppe Gibboni, giovedì 31 marzo andrà in scena, alle 20,30, “Pragma. Studio sul mito di Demetra”, per la regia di Clemente Tafuri e David Beronio, con Roberta Campi, Domenico Carnovale, Luca Donatiello, Giulia Franzone, Alessandro Romi. A seguire, ci sarà la proiezione del video “Ludi”. Sabato 2 aprile inizierà il primo lungo focus dedicato a Marco Martinelli ed Ermanna Montanari del Teatro delle Albe: alle 20,30, lo spettacolo “Madre” di e con Ermanna Montanari, Stefano Ricci, Daniele Roccato mentre domenica 3 (ore 17) sarà proiettato il film “Er” di Marco Martinelli dedicato all’arte-in-vita di Ermanna Montanari.
Questo il cartellone generale degli spettacoli al Teatro Akropolis..

Mercoledì 30 marzo
Ore 20.30 – Inaugurazione Teatro Akropolis
Nel corso della serata: Concerto di Giuseppe Gibboni, Premio Paganini 2021
Giovedì 31 marzo
Ore 20.30 – TEATRO-PERFORMANCE
Pragma. Studio sul mito di Demetra
Regia: Clemente Tafuri, David Beronio | Con: Roberta Campi, Domenico Carnovale, Luca Donatiello, Giulia Franzone, Alessandro Romi | Produzione: Teatro Akropolis.
A seguire: proiezione del video Ludi.
Sabato 2 aprile
Ore 20.30 – TEATRO – PRIMA REGIONALE
MADRE – Di e con: Ermanna Montanari, Stefano Ricci, Daniele Roccato | Poemetto scenico: Marco Martinelli | Produzione: Teatro delle Albe / Ravenna Teatro | In collaborazione con: Primavera dei Teatri
Domenica 3 aprile
Ore 17 – CINEMA – PRIMA REGIONALE
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – Proiezione del film: Er. Un film di Marco Martinelli dedicato all’arte-in-vita di Ermanna, regia di Marco Martinelli
A seguire: presentazione del libro di Maria Dolores Pesce: Marco Martinelli. Un Drammaturgo Corsaro.
Domenica 10 aprile
Ore 16.30 – TEATRO-MUSICA
L’uomo che piantava gli alberi. Racconto in musica e immagini dal racconto di Jean Giono
Di: Andrea Basevi | Disegni: Tullio Pericoli | Voce narrante: Andrea Nicolini | Musica: Quartetto Nannerl (Yesenia Vicentini, Filippo Taccogna – violini, Teresa Valenza – viola, Carola Puppo – violoncello)
Giovedì 14 aprile
Ore 20.30 – CINEMA
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – Proiezione dei film del progetto La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro di Teatro Akropolis.
Con i film: Massimiliano Civica, Paola Bianchi, Carlo Sini.
Giovedì 21 aprile
Ore 20.30 – CINEMA
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria – Proiezione dei film: L’apprendistato, un film di Davide Maldi, Le grand viveur, un film di Perla Sardella
Sabato 30 aprile
Ore 18 – MUSICA
Trio d’ance – Concerto di Guido Ghetti (oboe), Corrado Orlando (clarinetto), Luigi Tedone (fagotto)
Introduzione e guida all’ascolto di Danilo Faravelli
Venerdì 6 maggio
Ore 20.30 – DANZA – PRIMA ASSOLUTA
PROP. Performance sull’alterità
Sabato 14 maggio
Ore 18 – MUSICA
Trio d’archi all’opera – Concerto di Pier Domenico Sommati (violino), Giuseppe Francese (viola), Giulio Glavina (violoncello) – Introduzione e guida all’ascolto di Danilo Fardelli