Equus: un grande spettacolo
“Sono sinceramente convinto di aver fatto spettacoli migliori di Equus. Però non c’è niente da fare. Incontro dei sessantenni che erano allora ragazzini e che mi parlano di quello spettacolo…
“Sono sinceramente convinto di aver fatto spettacoli migliori di Equus. Però non c’è niente da fare. Incontro dei sessantenni che erano allora ragazzini e che mi parlano di quello spettacolo…
Nell’antica Grecia il filosofo Aristotele riteneva la musica un ozio, ma, aggiungeva, l’uomo libero per poterne godere appieno doveva conoscerla. Conoscerla ma non praticarla. Un altro filosofo, Aristòsseno, condivideva la…
In una terra di nessuno isolata nel profondo Nord dell'anima, una stanza d'albergo dove il realismo si coagula in simboli, una donna, il suo ex e il marito in carica…
“Credere a una storia significa renderla vera. Non è vero ciò che è vero, bensì ciò che è creduto”. L’assunto del regista Carlo Sciaccaluga è alla base dello spettacolo Il…
Nel 2015 lo scrittore Premio Nobel Mario Vargas Llosa scrisse I racconti della peste ambientati nella Firenze del Trecento, protagonista Giovanni Boccaccio che per sfuggire all’epidemia si rifugia in una…
Approda a Genova, al Teatro Duse, l’opera teatrale I racconti della peste dello scrittore Premio Nobel Mario Vargas Llosa, uno spettacolo coprodotto dal Teatro Nazionale di Genova e del Teatro…
Lo scorso anno, con un’operazione certamente coraggiosa e vincente, il Teatro Nazionale portò nel cuore di Genova, in piazza San Lorenzo La congiura del Fiesco, la grande tragedia che nel…
E’ strettamente legata a Genova la programmazione estiva del Teatro Nazionale, presentata questa mattina nel foyer del Teatro della Corte dal presidente del Teatro Alessandro Giglio e dal direttore Davide…
Nel 1843 il drammaturgo spagnolo Antonio Garcia Gutierrez scrisse un dramma ambientato a Genova, Simon Boccanegra, incentrato sulla autorevole figura del primo doge della città. Una sessantina d’anni prima, il…