Giulia Cassini
28 Dicembre 2020
“Questa è la storia di alcune donne uniche. Musiciste geniali. Compositrici innovative. Interpreti sublimi. Donne uniche capaci di emergere in un mondo che avrebbe fatto volentieri a meno di loro. Che le ha considerate inadatte, sfrontate, scandalose, incapaci. Questa è ...
Giulia Cassini
27 Dicembre 2020
Non ci sono solo le dita di Wolfgang Amadeus Mozart in famiglia a danzare sulla tastiera del clavicembalo con impressionante naturalezza. Già a 5 anni, nel 1756, la sorella Nannerl mostrava il suo talento anche se il corpo di donna ...
Giulia Cassini
17 Dicembre 2020
La musica riafferma la propria esistenza nella valorizzazione e nella reinterpretazione di otto figure femminili che si determinano con potenza e con proattività ponendosi come serbatoio di memoria storica e ancestrale, riportando i miti ai loro lasciti germinativi con accordi ...
Giulia Cassini
17 Dicembre 2020
Continuiamo il nostro viaggio in note tra le donne che si sono distinte come musiciste e compositrici nella storia. Tra le figure di spicco brilla sicuramente Barbara Strozzi, nata a Venezia nel 1619. Era la figlia adottiva (forse illegittima) del ...
Ines Aliprandi
14 Dicembre 2020
La nostra rubrica “Musica al femminile” non può non dedicare una pagina a ricordo di una personalità che negli ultimi decenni tanto si è adoperata per l’affermazione delle donne nel mondo delle sette note: si tratta di Patricia Adkins Chiti, ...
Giulia Cassini
14 Dicembre 2020
In questo periodo che anticipa le Feste abbiamo chiesto alla musicista, autrice, regista e attrice di teatro per bambini e ragazzi, nonché docente e pedagogista Fiorella Colombo qualche suggestione sul Natale 2020, necessariamente diverso da tutti gli altri, a partire ...
Giulia Cassini
30 Novembre 2020
Nata probabilmente attorno al 1540, Maddalena Casulana, compositrice, liutista, organista e cantatrice, è ricordata nei libri di storia della musica come “Casulana Vicentina” dall’area geografica di presunta appartenenza (anche se nacque a Casole d’Elsa presso Siena, e non a Vicenza, ...
Giulia Cassini
24 Novembre 2020
Papa Giovanni Paolo II in occasione dell’ottocentesimo anniversario dalla morte la definì “profetessa della Germania”, poi il 7 ottobre 2012 Papa Benedetto XVI la proclamò Santa, unitamente allo spagnolo Giovanni d’Avila. E’ Ildegarda di Bingen (1098- 1179), Dottore della Chiesa ...
Giulia Cassini
14 Novembre 2020
Oggi più che mai, in tempi di teatri chiusi e di fame di cultura, è evidente l’importanza della divulgazione di una nuova ricerca, sia essa teatrale, figurativa o musicale. Repertori da eseguirsi in prima assoluta, confronti con esperienze diverse, valorizzazione ...
Ines Aliprandi
11 Novembre 2020
Mary Lou Williams is perpetually contemporary. Her writing and performing have always been a little ahead throughout her career. Her music retains, and maintains, a standard of quality that is timeless. She is like soul on soul (Duke Ellington in ...